Polignano a Mare (provincia di Bari, Puglia)

Polignano a Mare è una gemma incastonata sulla costa adriatica della Puglia, celebre per il suo centro storico arroccato su scogliere a picco sul mare e per l’incredibile fusione tra bellezza naturale e patrimonio culturale. Le sue origini risalgono all’epoca greca, ma è sotto il dominio romano che la città acquisisce importanza come nodo commerciale, grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Traiana. Oggi, Polignano conserva tracce di questo passato nei suoi vicoli lastricati, nelle chiese antiche e nei resti archeologici disseminati nel territorio. Il borgo antico è un labirinto di stradine bianche, archi in pietra e balconi fioriti, che si aprono improvvisamente su terrazze panoramiche da cui lo sguardo si perde nell’azzurro infinito del mare. Le grotte marine, scavate dall’erosione nei secoli, sono tra le attrazioni più suggestive: alcune sono accessibili solo via mare, altre ospitano ristoranti sospesi tra cielo e acqua, offrendo esperienze gastronomiche indimenticabili. La spiaggia di Lama Monachile, incastonata tra due pareti rocciose, è uno dei luoghi più iconici e fotografati, con le sue acque cristalline che riflettono il bianco delle scogliere e il verde della vegetazione mediterranea. Polignano è anche la città natale di Domenico Modugno, il celebre cantautore di “Volare”, a cui è dedicata una statua affacciata sul mare. La cucina, profondamente legata alla tradizione marinara, offre piatti semplici e autentici: crudi di mare, orecchiette con le cime di rapa, focacce fragranti e dolci a base di mandorle e fichi. Polignano a Mare è molto più di una meta turistica: è un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove ogni angolo racconta una storia e dove il mare, con il suo respiro costante, accompagna la vita quotidiana. Visitare Polignano significa immergersi in un’atmosfera d'altri tempi, dove la bellezza non è solo da ammirare, ma da vivere intensamente.

(Foto scattate il 29 ottobre 2020)














Visualizzazioni totali

Post popolari in questo blog

Foto di Bari Vecchia (Puglia)

Presentazione del blog "Mirabiliter"